Rating d’Impresa e Criteri reputazionali per la qualificazione delle imprese e rilascio della relativa certificazione. Il sistema di Rating di Impresa, delle relative premialità e penalità, deve fondarsi su requisiti reputazionali derivanti da indici qualitativi e quantitativi, di tal che, è possibile effettuare in maniera oggettiva e misurabile accertamenti circa la capacità strutturale e l’affidabilità dell’impresa.
Alcuni di essi sono obbligatori, altri possono essere discrezionali da parte del committente o stazione appaltante pubblica/privata. Taluni sono esimenti ai fini della responsabilità dell’ente/società in caso di contestazione di un reato penale.
Esempi di indici sono:
- indici espressivi della capacità strutturale dell’impresa;
- il rispetto dei tempi e dei costi previsti per l’esecuzione;
- l’incidenza del contenzioso sia in sede di partecipazione alle gare che di esecuzione dei contratti;
- il Rating di legalità rilevato dall’ANAC in collaborazione con l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato;
- la regolarità contributiva;
- la presenza di misure sanzionatorie amministrative per i casi di omessa o tardiva denuncia obbligatoria delle richieste estorsive e corruttive da parte delle imprese titolari di contratti pubblici, comprese le imprese subappaltatrici e le imprese fornitrici di materiali, opere e servizi.
Il possesso dei requisiti reputazionali, è avvalorato dalla disponibilità in ogni settore presidiato, di specifici strumenti organizzativi, e segnatamente:
- AREA QUALITA’ (SOA, ISO 9001, Marcatura CE, FPC, EN 1090-1, IRIS, Fascicolo Tecnico del Fabbricato)
- AREA SICUREZZA (Linee Guida UNI INAIL, OHSAS 18001, D.lgs. 81/2008, Sistema di deleghe e procedure, Formazione dei lavoratori, dirigenti e preposti)
- AREA AMBIENTE (ISO 14001, EMAS, ISO 50001, ESCO/ISO 11352, Criteri minimi ambientali per l’edilizia, Bilancio sostenibile)
- AREA COMPLIANCE (D. Lgs.231/2001, Codice Etico, ISO 37001 Anticorruzione, Rating di Legalità)
- AREA SICUREZZA DATI (Regolamento UE 2016/679, D.lgs. 196/2003 Trattamento Dati Personali, ISO 27001)
- AREA ETICA (SA 8000, ISO 26000, Criteri minimi ambientali, Bilancio sociale)
L’efficacia dei sistemi di gestione nella dimostrazione dei requisiti reputazionali è dovuto ad un approccio sistemico dell’impresa, al coinvolgimento di tutti i settori dell’azienda, all’armonizzazione e facilità di accesso ai dati e informazioni, coinvolgimento del management e perseguimento di obiettivi specifici.